-
Gli incidenti da valanga sono forse i più temuti da chi frequenta le zone montane, alpinisti, scialpinisti, escursionisti che troppo spesso rimangono coinvolti sotto queste masse nevose in movimento. Prevederle è spesso difficile se non impossibile, una attenta valutazione della gita e del pendio da percorrere ridurrà sicuramente il rischio. E' buona regola non avventurarsi mai in montagna da soli; in caso di incidente i tempi sono così ristretti che gli stessi soccorritori dicono "nella maggior parte dei casi, quando veniamo noi è per tirare fuori dei morti". Una buona conoscienza nel soccorso da parte del gruppo quindi è forse l'unica possibilità di salvezza possibile; Arva-pala e sonda sono dei mezzi indispensabili nel soccorso di una persona travolta da una valanga. Avendo o meno questa attrezzatura non bisogna mai rischiare su pendii incerti poichè bisogna purtroppo ricordare che la maggior parte delle volte soprattutto sull' Appenino ed anche sulle Alpi le valanghe sono formate da neve mista o più spesso pesante; la morte sopravviene molto spesso non per asfissia o ipotermia ma a causa di forti traumi.
-
Questo scritto non vuole minimamente impaurire chi frequenta l'ambiente montano nei mesi invernali o chi si accinge a farlo, ma vuole dare una visione realistica delle cose; le tecnologie di cui disponiamo oggi sono sicuramente ottime ed aiutano drasticamente ad abbassare i tempi di ritrovamento di una persona travolta. La parola d'ordine quindi è non rischiare e non sentirsi mai troppo sicuri.
-
La migliore prevenzione è innanzitutto la pianiaficazione di una gita, controllare sempre li bollettino valanghe ricordando sempre che per ragioni logiche è emesso in base a controlli puntuali e poco estesi sul territorio che tendono a dare una idea generale del pericolo realmente esistente sul territorio interessato. Saper rinunciare con umiltà, questà è forse l'unica salvezza certa di cui disponiamo.

Percentuale degli incidanti in base al bollettino emesso; statistiche dell' inverno 95-96. Da notare il 20% di incidenti con rischio Moderato-2. AINEVA |
Da questo semplice grafico si può notare come le possibilità di sopravvivenza si abbassano drasticamente dopo 15-18minuti. AINEVA |
Probabilità statistiche di seppellimento sotto una valanga. AINEVA |
Scene che non vorremmo mai vedere, il soccorso alpino dell' Aquila in azione a Vallefredda. |
© Il Monte Geologo 2003-2005
|